PORTALE INPS: DAL 1.10.2020 CAMBIANO LE MODALITA’ DI ACCESSO
A seguito del D.Lgs n. 82/2005, c.d. “Codice dell’amministrazione digitale”, con la circolare 17.7.2020, n.87, l’INPS ha annunciato che intende adeguare il proprio sistema informatico a quelli di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.
A tal proposito ha comunicato che la modalità di accesso alla piattaforma tramite PIN sarà sostituita da SPID a partire dall’1.10.2020.
A decorrere da tale data non saranno rilasciati nuovi PIN agli utenti, ma quelli in essere rimarranno validi e potranno essere rinnovati alla scadenza fino al termine della fase transitoria. La data di conclusione della fase transitoria non è stata ancora resa nota, in quanto verrà definita in accordo con il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) e il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in base all’andamento del processo di passaggio a SPID.
Come precisato nella Circolare, il PIN dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono accedere alle credenziali SPID (minorenni, soggetti comunitari/extracomunitari non in possesso di documento d’identità riconosciuto, persone soggette a tutela/cautela/amministrazione di sostegno), unicamente per i servizi a loro dedicati.
COME OTTENERE SPID.
Per ottenere le credenziali SPID è necessario disporre di documento di riconoscimento, tessera sanitaria con codice fiscale, indirizzo e-mail, numero di cellulare e registrarsi presso uno dei 9 gestori di identità digitale (Aruba, Infocert, Poste, Sielte, Tim, Register.it, Namirial, Intesa, Lepida).