CONGEDO OBBLIGATORIO DEL PADRE LAVORATORE (COMMA 278)

Per l’anno 2019 il congedo obbligatorio retribuito (indennità giornaliera a carico dell’INPS pari al 100%) a
favore del padre lavoratore è di 5 giorni e deve essere fruito entro 5 mesi dalla nascita del
figlio (o dall’ingresso del minore in famiglia o dall’entrata in Italia in caso di adozione internazionale).
Si Ricorda Che il congedo PUÒ Essere fruito also in modo non continuativo ed e InOLTRE facoltà del
lavoratore di fruire un Ulteriore giorno di Congedo, previo Accordo con la madre ed in SOSTITUZIONE Di Una
giornata di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima.
Per usufruire del congedo (sia obbligatorio che facoltativo)
forma scritta al giorno di lavoro i giorni prescelti, con almeno 15 giorni di preavviso (fac simile 1).
In caso di richiesta del congedo facoltativo, il lavoro deve allegare alla domanda, la dichiarazione della
madre da cui emerge che la stessa non intende fruire del congedo di maternità per un numero di giorni
(uno) equivalente a del congedo (fac simile 2).

Fac simile 1

Spett.le ditta

OGGETTO: richiesta congedo obbligatorio ex articolo 4, comma 24, lettera a), Legge n. 92/2012 e s.m.i.

Il sottoscritto __________________, nato a ____________________, il ____________ e residente in _____________________, via ____________________________, chiede di usufruire del periodo di congedo obbligatorio previsto dall’articolo 4, comma 24, lettera a) della Legge n. 92/2012 e s.m.i. in data ______________.

A tal fine, il sottoscritto comunica che: (scelta alternativa)

  • la data presunta del parto sarà il __________________;
  • la data effettiva della nascita è il __________________;
  • la data dell’ingresso del minore in Italia è il ______________;
  • la data di effettivo ingresso in famiglia del minore è il _____________.

Ringrazio e porgo cordiali saluti.

Luogo e data _________________

Firma del lavoratore___________________

Fac simile 2

Spett.le ditta

OGGETTO: richiesta congedo obbligatorio e facoltativo ex articolo 4, comma 24, lettera a), Legge n. 92/2012 e s.m.i.

Il sottoscritto __________________, nato a ____________________, il ____________ e residente in _____________________, via ____________________________, chiede di usufruire, ai sensi dell’articolo 4, comma 24, lettera a) della Legge n. 92/2012 e s.m.i.:

del periodo di congedo obbligatorio in data _____________; nonchè

del periodo di congedo facoltativo in data ___________________

A tal fine, il sottoscritto comunica che: (scelta alternativa)

  • la data presunta del parto sarà il __________________;
  • la data effettiva della nascita è il __________________;
  • la data dell’ingresso del minore in Italia è il ______________;
  • la data di effettivo ingresso in famiglia del minore è il _____________.

Si allega la dichiarazione scritta dalla madre di rinuncia al congedo di maternità a lei spettante per un numero di giorni (uno) equivalente a quelli richiesti dal sottoscritto.

Ringrazio e porgo cordiali saluti.

Luogo e data _________________

Firma del lavoratore___________________

Allegato:

La sottoscritta _________________________ dichiara di rinunciare a n. 1 giorni di congedo di maternità post partum, a seguito della nascita del figlio ___________________.

Luogo e data _________________

Firma della madre ___________________